ROMA – Legge di bilancio 2018 . È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29 dicembre 2017 la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 .
Antincendio strutture ricettive
La legge posticipa al 30 giugno 2019 l’adeguamento alle misure di sicurezza incendi delle strutture ricettive e alberghiere che si trovano più di 25 posti letto.
Il provvedimento è all’articolo 1 comma 1122, i. “Le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, pubblicato alla data del decreto del Ministro 9 aprile 1994, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 26 aprile 1994, in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio, approvato con decreto del Ministro 16 marzo 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2012, completano l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi entro il 30 giugno 2019, previa presentazione, al Comando provinciale dei Vigili del fuoco entro il 1º dicembre 2018 della SCIA parziale “.
La possibilità di procrastinare l’adeguamento è concessa previa presentazione entro il 1 ° dicembre 2018 al Comando provincia della VVF della Scia norme che dimostri da regola tecnica specifica il rispetto di quattro prescrizioni tra: “resistenza al fuoco delle strutture; reazione al fuoco dei materiali; compartimentazioni; Corridoi; scala; ascensori e montacarichi; impianti idrici antincendio; vie d’uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti in cui è prevista la reazione al fuoco dei materiali; vie d’uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti in cui è prevista la reazione al fuoco dei materiali; locali adibiti a deposito “.
Edilizia e bonus
Tra le decine di novità introdotte dalla nuova legge segnaliamo per quanto riguarda l’edilizia e sgravi fiscali: proroga al 31 dicembre 2018 e per ristrutturazioni iniziate dal 1 ° gennaio 2017 del bonus 50% per mobili ed elettrodomestici ; segnala del 65% per il 2018 per le imposte, sostenute dal 1º gennaio 2018, relativi agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione.
“Sono esclusi dalla circostanza di cui al presente comma gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione. Per quanto riguarda gli interventi di condizionamento degli impianti di condizionamento d’aria, è stato previsto un sistema di condizionamento. 811/2013 e contestuale installazione di sistemi di
termoregolazione evoluta, classi alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014 / C 207/02, o con impianti chiusi di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal produttore per funziona in abbinamento tra loro, per le spese sostenute all’acquisto e all’opera di opera di generatori d’aria calda a condensazione “. (Articolo 1 comma 3). Confermata la possibilità dei casi di cessione delle detrazioni.Detrazioni 50% impianti a biomassa, 65% micro-generatori . Parti condominiali: riduzione rischio sismico ed energia: 80% per una classe di rischio inferiore; 85% due classi di rischio.
Impianti calcistici Lega di serie B, alla Lega Pro e alla Lega nazionale dilettanti. Articolo 1 comma 352: “Al decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, sono apportate le seguenti modifiche: a) all’articolo 22, dopo il comma 3 e ‘aggiunto il seguente: «3-bis. Al fine di incentivare l’ammodernamento degli impianti calcistici, in regime di proprietà pubblica, in favore delle società appartenenti alla serie B, alla Lega Pro e alla Lega nazionale dilettanti che hanno beneficiato della mutualità è riconosciuto un contributo, sotto del credito d’imposta, nella misura del 12 per cento degli interventi di ristrutturazione degli impianti stessi, fino a un massimo di 25.000 euro, tramite l’impiego delle somme di cui al comma 1 entro il terzo periodo d’imposta successivo alla loro attribuzione “. Modalità dell’incentivo con decreto da stili dal Ministero dell’Economia entro 90 giorni. Limite privata annuale 4 milioni di euro.
Imprese
Formazione nella tecnologia , comma 46. A tutte le imprese, previsto dalla forma giuridica,
dal settore economico in cui si tiene conto del regime contabile, che effettuano spese in attività di formazione successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 , e ‘attribuito un credito d’imposta nella misura del 40 per cento delle spese in cui e’ occupato in attività di formazione negli ambiti di cui al comma 48.47. Il credito d’imposta di cui al comma 46 è riconosciuto, fino ad un importo massimo di euro 300.000 per ciascun beneficiario, per le attività di formazione, negli ambiti richiamati al comma 48, pattuite tramite contratti collettivi aziendali o territoriali.
48. Sono ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze del piano nazionale Industria 4.0 quali grandi dati e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e
realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali, applicata negli ambiti elencati nell’allegato A “.30% per imprese creative per sviluppo e produzione servizi culturali e creativi (fondo di 500.000 euro al 2018, 1 milione sia per il 2019 che per il 2020). Credito di imposta del 36% per le imprese su spese sostenute per acquisto plastiche miste riciclate, fino a 20 mila euro.
Deduzione integrale Irap lavori stagionali . Comma 116. “Per l’anno 2018, per i soggetti che determinano un valore della produzione netta ai sensi degli articoli da 5 a 9 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 , è consentito alla piena deducibilità per ogni impiegato stagionale per almeno centoventi giorni per scadenza d’imposta, un decorrere dal secondo contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro nell’arco
temporale di un anno dalla data di cessazione del precedente contratto, in deroga all’articolo 11, comma 4-octies, del medesimo decreto legislativo.117. Al fine di favorire le forme di imprenditoria in agricoltura, ai coltivatori diretti e agli interessi agricoli di cui agli articoli 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, con riferimento a nuove iscrizioni nella previdenza agricola tra il 1º gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, e ‘riconosciuto, ferma restando l’aliquota di calcolo delle prestazioni pensionistiche, per un periodo massimo di trentasei mesi, l’esonero dal versamento del 100 per cento all’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti. L’esonero di cui al primo periodo, i primi trentasei mesi, e ‘riconosciuto per un periodo massimo di dodici mesi nel limite del 66 per cento e per un periodo massimo di dodici mesi nel limite del 50 per cento.
Enoturismo. Regime fiscale di cui all’articolo 5 della legge 30 dicembre 1991, n. 413 . “Il regime forfettario dell’imposta sul valore aggiunto di cui all’articolo 5, comma 2, della legge n. 413 del 1991 si applica solo per i produttori agricoli di cui agli articoli 295 e seguenti della direttiva 2006/112 / CE del Consiglio, del 28 novembre 2006 “. “Con il termine enoturismo si intende tutte le attività di conoscenza del vino espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di cultura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite, la degustazione e la spesa delle produzioni vinicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo chiuso delle cantine “.Linee guida e indirizzi qualitativi di settore da approvare con decreto Mipaaf Mibact e Conferenza Stato Regioni. Inizio attività con Scia.
Iper e super ammortamento per tutto il 2018. Istituita l’imposta del 3% sulle transazioni digitali . Comma 1011. Dove “si considerano servizi prestati tramite mezzi elettronici tramite Internet o una rete elettronica e la cui natura è la transazione automatica, corredata di un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell’informazione”.
Istituito il Fondo per l’emergenza avicola: 15 milioni di euro 2018 e 5 milioni 2019. Verifica mancanze in caso di pagamenti dalla Amministrazione Amministrazione anche su importi da 5.000 euro .
“A tutte le Imprese e’ Riconosciuto un Contributo, sotto forma di credito d’imposta, nda Limiti del 3 per mille dei ricavi annui, pari al 50 per cento delle Erogazioni Liberali in Denaro Fino a euro 40.000 Effettuate nel corso dell’Anno Solare 2018 per interventi di restauro o ristrutturazione di impianti sportivi, ancorché destinati ai soggetti concessionari “.
Sistri rinviato al 31 dicembre 2018 .
Famiglie
Bonus di 80 euro fino a 24.600 euro di reddito . Detrazione 19% Sulle SPESE per abbonamenti ai di Trasporti Pubblici fino a Bon 250 euro e Rimborsi del datore di lavoro Che Non concorrono un Reddito. Proroga per il 2018 del bonus una tantum del 65% per strumenti musicali nuovi, fino esaurimento fondo di 10 milioni di euro.
Sorgente: Proroga antincendio strutture ricettive 25 posti, Legge bilancio 2018